domenica 19 aprile 2015

LA POLITICA COME MERA CONSERVAZIONE DEL POTERE: UN PROBLEMA DI VERITA'

(Difficoltà: 4,2/5) 

La ricerca della verità è sempre in fin dei conti un percorso personale. La verità indotta dall'esterno è solo indottrinamento, sia esso politico, religioso o di altra natura: è tutta un'altra cosa, e non importa quanto ce se ne senta convinti. 
“Personale” non significa che l'uomo ritrova la verità in sé in quanto monade separata dal tutto o anacoreta: si può partecipare della verità e coltivarla anche in organizzazioni politiche, associazioni, comunità.
La discriminante essenziale, che è poi ciò che separa la semplice “appartenenza” dal “settarismo”, è l'esercizio della critica. L'appartenenza a un organismo con più anime implica scontro tra individualità e tra visioni attorno alla cosa e all'obiettivo comuni, e la disponibilità o meno ad aderirvi è in ogni momento subordinato alla sostenibilità del compromesso, alla mediazione fra interno ed esterno. La critica deve prevedere quindi eventualmente l'atto politico dell'autoesclusione e delle dimissioni. La domanda deve sempre essere: “La divergenza di visione o opinione è tale da rendere impossibile l'appartenenza?” Nell'attuale scenario politico-partitico italiano, dominato dal cripto-berlusconismo renziano (io ho già definito questa “la fase renziana dell'era del berlusconismo”) questa domanda non ha cittadinanza. Ciò si rende particolarmente evidente nell'atteggiamento imbelle e vigliacco dell'"opposizione" interna del Pd, come documenta qui Travaglio.

La ricerca della verità, che in politica non è separabile dalle “cose da fare”, cioè dall'atto pratico di traduzione socio-economica (perchè ciò è in soldoni, almeno in tempo di pace, il senso della politica) degli ideali perseguiti, è in Italia – almeno da 20-30 anni ma oggi in forma apicale – lettera morta.
La politica in Italia non cerca la verità perchè mira solo alla conquista e alla conservazione del potere. La disonestà in senso morale (e penale) è una conseguenza della disonestà intellettuale: da 20-30 anni ci si butta in politica per tutti i motivi sbagliati. Il principio machiavelliano del “fine che giustifica i mezzi” non implica necessariamente una cattiva politica; il problema è in Italia la scomparsa del fine, cioè della politica, e il tradimento del senso dell'impegno politico. Dostoevskij diceva che “semza Dio, tutto è possibile”: se il mezzo giustifica il fine, e cioè se il mezzo diventa esso stesso fine, le porte dell'inferno possono infine spalancarsi.

Nessun commento:

Posta un commento